Sabato 19 novembre abbiamo inaugurato il pastificio artigianale de La Compagnia di’marronbugio. Una giornata emozionante e ricca di partecipazione. Erano due anni che aspettavamo questo momento e finalmente questo giorno è arrivato e ci ha colti emozionati, un po’ impauriti ma con tanta energia e tanta voglia di mostrare a tutti i frutti del nostro lavoro.

Questo pastificio è il cuore del progetto che ha vinto il bando regionale oltre 2 anni fa e che si concluderà presto con l’acquisto del mulino sociale per la macinazione dei marroni e la conseguente produzione della farina di marroni, prodotto principe di questa parte di Appennino e ingrediente utilizzato all’interno del pastificio. Dunque questa è una inaugurazione che è un traguardo, ma soprattutto un punto di partenza, per la cooperativa, per chi ci lavora e per tutto San Godenzo.
Cercheremo di fare un buon prodotto, artigianale più possibile, con ingredienti più locali possibile, senza pastorizzazione e di commercializzare con impegno come con impegno abbiamo curato i servizi offerti dalla cooperativa fino ad oggi. La nostra è una giovane realtà, con tanti obiettivi ancora da sviluppare.



La compagnia di marronbugio nasce il 7 ottobre 2020 e ha iniziato a lavorare a maggio 2021 con il taglio erba, il decoro urbano, l’aiuto in mensa scolastica, servizio pre-scuola e doposcuola, corsi di teatro e, come dimenticare, i centri estivi, quest’anno particolarmente apprezzati dalle famiglie del territorio, ma anche dalle famiglie dei comuni vicini.
E ora siamo qui, a inaugurare la sfida più grande, il pastificio artigianale. Cosa produciamo? Tortelli di patate alla sangodenzina, tortelli marronbugio (di patate e marroni), tagliatelle classiche e tagliatelle del seccatoio, con farina di marroni, i topini, gnocchi di patate e i ballottini, gnocchi con marroni. Poi chissà cosa produrrà la nostra fantasia… la nostra sarà una produzione che strizza l’occhio al ritmo delle stagioni quindi in continuo divenire.



Abbiamo già un paio di sfide che ci aspettano: saremo ai mercatini di Natale del 27 novembre sia con un banchino che nel ristorante della proloco con i nostri tortelli! Inoltre domenica 4 dicembre ci sarà un pranzo sociale sotto il loggiato.
Oggi siamo qui e dobbiamo dire grazie a tanti: alla Regione Toscana per aver creduto in noi e in San Godenzo, alle dipendenti degli uffici preposti, per la cura che hanno nell’accompagnare nei passaggi burocratici, grazie a Cooperfidi, a Legacoop, alla Banca Credito Cooperativo per l’attenzione nei confronti delle esigenze delle piccole realtà locali, al Comune di San Godenzo e a tutte le persone con cui collaboriamo.
Un grazie ai ragazzi del consiglio per lo sviluppo di questo strumento e all’amministrazione comunale per il sostegno.


Quando si parla di strumenti come le cooperative di comunità si citano sempre la valorizzazione dei prodotti, la valorizzazione del territorio… tutte cose giuste, tutti obiettivi da raggiungere. Ma costruendola, vivendola, creandola giorno dopo giorno, ci siamo accorti che in realtà quello che fa La compagnia di’marronbugio è molto di più, è molto più importante. La cooperativa valorizza le persone, offre opportunità, stimola la creatività di chi ci lavora e quindi è a loro, ai ragazzi del Marronbugio, purtroppo non tutti presenti oggi, che va il nostro più grande grazie per la professionalità e la cura con cui portano avanti i nostri servizi.





Grazie a tutti per l’affettuosa partecipazione!